Siamo nell’era della condivisione dei contenuti. In questo contesto le ricerche e le letture di viaggio fanno da padrone. Cosa significa pero’ raccontare un’esperienza?
I contenuti sono cambiati negli ultimi anni. Adesso parliamo di digitale e multimediale con testi, immagini e video. I contenuti però si sono evoluti anche nel loro scopo. Vogliamo esplorare luoghi e situazioni, vogliamo leggere informazioni, storie e soprattutto raccontare.
La storia di un’esperienza deve essere per prima cosa autentica perchè chi legge vuole emozione. Il lettore vuole entrare dentro al viaggio e vivere l’esperienza del narratore.
Chi scrive deve essere in grado di creare un legame tramite i contenuti della sua storia. In questo aspetto la scelta della narrazione è molto importante per far sognare il lettore.
Playtrip segue appunto questo filone di tendenza nella narrazione: far vivere ai suoi utenti un’esperienza di viaggio multimediale ed emozionante direttamente dal proprio smartphone.
Per questo motivo è importante seguire una serie di piccoli consigli per scrivere dei racconti di viaggio di qualità.
Fai storytelling (digitale) di viaggio
Nel raccontare un’esperienza usare una narrazione di “storytelling digitale” fa sognare, crea un legame ed unisce storyteller e traveller.
Ti mostra un luogo dove gli altri vorrebbero essere e crea emozione nei lettori. Le emozioni a loro volta sono fonte di ricordi quindi arricchire la narrazione con contenuti di impatto, come foto e video, renderà la narrazione indimenticabile.
Scrivi contenuti di valore
Avere racconti “vuoti” che non danno nessun tipo di informazione è inutile. Serviranno solo per far scappare i lettori.
Quando si scrive una trama bisogna arricchirla oltre che di contenuti testuali anche visivi che aiutino il lettore a visualizzare l’esperienza e a portarla a termine.
Se le idee scarseggiano, una soluzione potrebbe essere quella di scrivere lo stesso itinerario immaginando più punti di vista. Per esempio, pensare a più storie che si sviluppano con mezzi di trasporto differenti, come in treno e in automobile.
Crea il tuo stile di viaggio
Creare la propria identità è importante per dare un “carattere” anche alle proprie trame. Non bisogna pensare di scrivere per dei lettori di passaggio, ma lavorare sui potenziali follower.
I lettori seguono l’autore e non un luogo quindi è importante mostrare la propria personalità nel raccontare per rendere la narrazione unica rispetto alle altre.