• HOME
  • CHI SIAMO
  • DIGITAL STORYTELLING
  • APP PLAYTRIP
    • PLAYTRIP PER GLI UTENTI
    • PLAYTRIP PER GLI STORYTELLER
    • PLAYTRIP PER LE AZIENDE
  • CONTATTACI
  • BLOG
  • RACCONTA IL TERRITORIO
  • PLAY TRIP PER GLI UTENTI
  • PLAYTRIP PER GLI STORYTELLER
  • PLAYTRIP PER LE AZIENDE
Seguici sui Social
Facebook
Linkedin
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DIGITAL STORYTELLING
  • APP PLAYTRIP
    • PLAYTRIP PER GLI UTENTI
    • PLAYTRIP PER GLI STORYTELLER
    • PLAYTRIP PER LE AZIENDE
  • CONTATTACI
  • BLOG
  • RACCONTA IL TERRITORIO

Smartphone: è l’audioguida 3.0.?

14 Febbraio 2018
-
Storytelling
-
No Comments Yet
-
By Cristina Colli

I nostri smartphone sono il nuovo mezzo di fruizione della cultura?

 

Gli aspetti della comunicazione stanno cambiando e non solo nelle nostre abitudini personali e professionali. Un settore in forte mutamento è quello culturale, ed in particolare il campo delle opere d’arte.

 

I contenuti “educational” sono sempre stati comunicati attraverso mezzi tradizionali, come guide e manuali. Noi, figli del digitale, cerchiamo pero’ strade di coinvolgimento differenti per vivere appieno un’esperienza culturale ed educativa.

E’ nel campo dell’Arte che gli scenari di utilizzo delle applicazioni multimediali si stanno facendo sempre più preponderanti. Si è partiti dall’utilizzo dei nostri smartphone per scattare immagini alle opere d’arte per riviverla a casa in un secondo momento. Successivamente si è passati all’utilizzo dei QR-Code per creare maggiore interazione dell’utente con i contenuti educativi del Museo.

 

Il denominatore comune è sempre uno: lo smartphone.

 

I nostri device mobile sono diventati delle guide tascabili che ci consentono di vivere un’esperienza immersiva con i contenuti culturali. Possiamo citare già due casi esemplari in cui il binomio “smartphone – tecnologia” ha avuto i suoi riscontri positivi.

 

Andiamo a Mantova e puntiamo la nostra attenzione ad un’opera lunga 12 metri e alta 5 raffigurante la Crocifissione, uno dei capolavori di Jacopo Tintoretto. Quest’opera è stata la protagonista di un progetto di realtà aumentata, fruibile da smartphone e tablet, con cui i visitatori potevano scoprire e vivere un percorso di narrazione personalizzato.

Ci spostiamo a Milano, al Museo del Novecento. Anche qui è stato possibile, sempre per un tempo limitato, fruire tramite il proprio smartphone il dipinto del “Quarto Stato” con la tecnologia della realtà aumentata. Il nome del progetto era infatti “Quarto Stato: oltre il visibile”.

Cosa possiamo dedurre da questi esperimenti di successo? L’utente è motivato alla comprensione e desideroso di immergersi in un’esperienza culturale emozionante. A questo punto non possiamo che chiederci: perchè questi progetti sono a tempo determinato? Perchè lo smartphone non può essere sempre il nostro strumento di fruizione?

 

A questo ci abbiamo pensato noi. Uno degli obiettivi di Playtrip è proprio questo, portare la fruizione dell’educazione e della cultura ad un nuovo livello. Non stiamo più parlando di una visita o lezione sterile, ma di vivere i soggetti ed i concetti educativi a 360 gradi in modo da regalare agli utenti un’esperienza personalizzata su di loro.

 

Le opere sono oggetti intrinsecamente comunicativi. E’ arrivato quindi il momento di farle parlare.

 

 

Tags
mobile
realtà aumentata
storytelling
Email
PREVIOUS POST
Playtrip finalista al Pitch&Meet 2.0.
NEXT POST
AIDI e Playtrip: Riprenditi la città
Articoli recenti
  • Mirko Sotgiu: lo Spirito Montano su Playtrip
  • Turista: vivi come un locale
  • Mobile storytelling: il futuro della narrazione
  • Caccia i fantasmi manoxmano!
  • Storytelling di Playtrip alla Scuola Holden
Commenti recenti
    Archivi
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    Categorie
    • Media
    • News
    • Storytelling
    Meta
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Leave a Reply

    Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
    Cancel Reply

    Please Wait...
    Submit Comment

    Related Posts

    Related posts that you should not miss.

    Storytelling itinerante: a scuola di Medioevo

    27 Settembre 2018
    -
    News, Storytelling

    Oggi vi raccontiamo la storia di un progetto di storytelling itinerante “a scuola di Medioevo” che vede coinvolti alcuni Istituti Scolastici della regione Toscana.   Perchè ve ne …

    READ MORE →
    By Cristina Colli
    2 Min Read
    Playtrip, applicazione per viaggiatori e scrittori di viaggio

    Libreriamo Network: Playtrip, l’applicazione per viaggiatori e scrittori di viaggio

    9 Maggio 2018
    -
    Storytelling

    Libreriamo Network racconta della nostra applicazione, nel suo articolo “L’app per viaggiatori e scrittori di viaggio”. Lo fa attraverso le parole del nostro Ambassador Luigi Andrea Cimini. Dopo …

    READ MORE →
    By Valentina Oliveri
    2 Min Read

    Digital Storyteller: quando la passione diventa un lavoro

    6 Dicembre 2017
    -
    Storytelling

    Scrivere è un’esigenza di molti. Raccontare, osservare e trascrivere, fermare un ricordo. La scrittura ai tempi del web, però, è profondamente cambiata così come le professioni ad essa …

    READ MORE →
    By PlayTrip
    3 Min Read
    Playtrip Sagl - Uff. colloqui
    Via Gaggiolo 27 - 6855 Stabio (CH)
    Seguici sui nostri canali social
    Playtrip Sagl - Sede Amministrativa
    Via Cappelletta 7 - 6927 Agra (CH)
    +41 91 880 90 08
    Dalle 8:30 alle 18:00
    info@play-trip.com
    Terms and Conditions

    Licence Agreement

    Privacy Policy

    Documentazione

    Linee Guida Piattaforma Editoriale

    Guida dello storyteller

     

     

     

    More Info

    Credits

    FAQ

    Smartphone: è l’audioguida 3.0.? - Playtrip: Start your trip; play your story